SERVIZI CYBERSECURITY

Formazionein Cybersecurity

Cyber 4.0 eroga formazione dedicata in ambito cybersecurity di carattere manageriale, giuridico e tecnico: percorsi formativi disegnati sulle esigenze delle singole organizzazioni e rivolti a manager, imprenditori, esperti cyber e operatori informatici.

Il contesto tecnologico attuale impone infatti all’intero corpo delle organizzazioni uno sforzo di apprendimento in grado di costruire o aumentare la consapevolezza collettiva dei rischi derivanti dall’utilizzo di strumenti informatici spesso vulnerabili. A tale scopo Cyber 4.0 mette a disposizione, ad esempio, un servizio di Simulazione immersiva dei processi critici dell’organizzazione per testare i processi core dell’organizzazione e verificarne completezza, applicabilità e capacità di esercirli da parte del team (Cyber Jumanji), e di simulazione di crisi cyber e verifica delle capacità organizzative di rispondere all’evento, misurando ed evidenziando eventuali aree di criticità e miglioramento (Crisis simulation)

Il Centro offre alle organizzazioni un numero di corsi di formazione in aula, in modalità e-learning o presso l’organizzazione richiedente, standard o disegnati ad-hoc, che possono essere considerati sia singolarmente che composti in percorsi definiti sulla base delle esigenze riscontrate. Le iniziative disponibili spaziano su differenti tipologie: Corsi introduttivi standard, Corsi specialistici, Corsi di cybersecurity modulabili, Percorsi di certificazioni professionali, Seminari, Predisposizione di percorsi e materiali di cybersecurity awareness.

Il Centro offre a manager e imprenditori percorsi formativi in materia di gestione del rischio cyber sia in fase preventiva che di risposta, compliance e wce della cybersecurity, inclusa la gestione dei contratti di fornitura di servizi IT.

Per gli esperti cyber saranno resi disponibili percorsi specialistici sulle tecniche e sulle metodologie di penetration testing (ISECOM OSSTMM), sulle tecniche di intelligence (OSINT, SOCMINT, virtual humint), sull’attuazione di piani per preservare la sicurezza informatica e la privacy dei sistemi informativi e sull’implementazione di soluzioni innovative per la cifratura e il trattamento di big data in linea con le normative vigenti e gli standard internazionali. A loro è anche destinato il corso Cyber Range & Trainer, che permette di generare scenari complessi di cyber warfare entro cui eseguire sessioni pratiche di addestramento in team e gestire il debriefing.

Cyber 4.0 sviluppa percorsi tematici che riguardano sia aspetti tecnici/ procedurali, che di legislazione/ policy, che gestionali/ organizzativi.

Area Management e Organizzazione

  • Formazione custom per Dirigenti e Funzionari Pubblici: cybersecurity and Data Control
  • Master Universitario di II livello in cybersecurity: Politiche pubbliche, normative e gestione
  • Data Driven Enterprise
  • Digital marketing and Communication strategy
  • Digital Discovery Lab
  • Formazione custom per il Management su Digital Transformation
  • Digital Innovation and Governance – Corso di perfezionamento universitario
  • GRC – Introduzione ai temi di Governance Risk and Compliance

Area Legislazione e Policy

  • Il Regolamento UE 2016/679 sulla Privacy (GDPR): aspetti legali, privacy by design, le misure di sicurezza adeguate
  • Diritto del Lavoro, sistemi digitali e smart working
  • Giurisprudenza, cybersecurity e information Security
  • Direttiva NIS e cybersecurity ACT

Area Tecnologie e Procedure

  • Corsi monografici: cybersecurity in IoT e Industry 4.0, Sicurezza del Cloud, Crittografia, Sicurezza dei Social Media
  • Industrial Security, Corso specialistico cybersecurity IT e OT (ICS/SCADA).
  • Corsi specialistici per operatori SOC/ CERT/ CSIRT – Awareness, Background, Defence Blue Team, Defence Red Team, Forensic e Intelligence
  • OSINT, SOCMINT
  • Incident Handling – Case study Analysis
  • Malware Analysis
  • Secure Coding
  • HTTP vulnerabilities and securization