Responsabile Formazione e Advisory

  1. Attività del Responsabile Formazione e Advisory di CYBER 4.0

A riporto diretto del Direttore Operativo, il responsabile Formazione e Advisory avrà la responsabilità di promuovere e gestire il programma di attività, sia istituzionali che commerciali, inerenti gli ambiti dei servizi di formazione e supporto all’innovazione per tutti gli stakeholder di riferimento, con particolare focus sulle attività svolte a favore delle PMI e della Pubblica Amministrazione.

In particolare, rientrano sotto le responsabilità operative del Responsabile Formazione e Orientamento le seguenti attività:

  • Sviluppo del programma di assessment della postura cyber di imprese e PA, in coordinamento con gli stakeholder di contatto sul territorio, in particolare i DIH e i PID;
  • Consolidamento e ampliamento dell’offerta formativa del Centro – corsi base, corsi avanzati, corsi ad-hoc – e gestione dell’erogazione dei corsi in accordo al programma di lavoro approvato dagli organi decisionali;
  • Consolidamento e ampliamento delle attività di cybersecurity innovation advisory di Cyber 4.0, con riferimento alla progettazione di interventi di ordine tecnologico, di processo e organizzativo;
  • Identificazione dei bisogni formativi degli stakeholder di riferimento, e pianificazione delle iniziative conseguenti, incluso l’ingaggio dei partner in coordinamento con la funzione Business Development;
  • Supporto alle attività di test-before-invest e demo lab, in raccordo con il Responsabile Ricerca e Innovazione;
  • Supporto alle attività di erogazione servizi di innovazione erogate nel contesto dello European Digital Innovation Hub coordinato da Cyber 4.0;
  • Progettazione, sviluppo e mantenimento di strumenti specifici per l’erogazione dei corsi del Centro, inclusi – a titolo di esempio – il cyber range e/ o la piattaforma di eLearning.

 

  1. Tipologia di contratto e inquadramento

L’inquadramento e la retribuzione saranno definiti sulla base del ruolo, delle responsabilità collegate allo svolgimento delle mansioni previste e dell’esperienza pregressa, in accordo con quanto previsto dal C.C.N.L. delle Aziende del Settore Terziario, Distribuzione e Servizi.

Il contratto iniziale avrà una durata di 12 mesi, con periodo di prova di 2 mesi, rinnovabile a tempo indeterminato al termine del primo periodo.

La sede di lavoro è Roma, con possibilità di trasferte sul territorio nazionale e internazionale.

  1. Requisiti

Qualifiche:

  • Laurea magistrale attinente al profilo, e.g. settore dell’informazione, dell’ingegneria industriale e dell’informazione, lauree in Matematica, Fisica, Data science, Management and Computer Science, etc.;
  • In alternativa, esperienza documentata di almeno 6 anni in ruoli assimilabili al profilo di interesse, con responsabilità crescenti.

Esperienza:

  • Almeno 3 anni di esperienza in aree di advisory tecnologico o di processo, possibilmente in ambito cybersecurity;
  • Buona conoscenza del contesto della cybersecurity, i principi fondanti, gli strumenti essenziali, il contesto di policy e normativo, ruoli e attività delle istituzioni di riferimento;
  • Una precedente esperienza di lavoro in contesti associativi è considerata un elemento a favore;

Lingue straniere:

  • Ottima conoscenza della lingua inglese (livello C1).

 

  1. Invio manifestazioni di interesse

La manifestazione di interesse non è vincolante e può essere presentata esclusivamente attraverso il form online, raggiungibile attraverso il sito www.cyber40.it, Sezione: Lavora con Noi.

La domanda, comprensiva di presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali, dovrà essere inviata entro e non oltre la mezzanotte del giorno 20 Luglio 2023.

 

DESCRIZIONE PROFILO

Applica Ora