Cyber 4.0

Governance

Sono organi dell’Associazione:

  • l’Assemblea, composta da tutti i soci;
  • il Presidente e il Vice Presidente dell’Associazione;
  • il Comitato di Coordinamento e di Gestione;
  • il Comitato Scientifico e di Indirizzo;
  • l’Organo di Controllo.

L’Assemblea ha, tra gli altri, il compito di:

  • approvare la politica generale dell’Associazione e le linee principali da seguire nello sviluppo delle sue attività, sulla base delle proposte del Comitato di Coordinamento e di Gestione;
  • deliberare sulle proposte di ammissione di nuovi soci presentate dal Comitato di Coordinamento e di Gestione;
  • eleggere e revocare membri degli altri organi associativi;
  • approvare il bilancio;
  • deliberare su accordi e intese di collaborazione con soggetti terzi.

Il Comitato di Coordinamento e di Gestione cura la gestione ordinaria e straordinaria di Cyber 4.0 per il conseguimento degli scopi dell’Associazione e ha, tra gli altri, i compiti di:

  • eleggere al proprio interno il Presidente e il Vice Presidente;
  • predisporre il piano di azione per l’approvazione dell’Assemblea e, in accordo con esso, identificare i Progetti;
  • monitorare l’avanzamento delle attività e dei progetti di ricerca, sviluppo, formazione e innovazione;
  • effettuare il coordinamento con altre associazioni o entità analoghe per definire linee comuni di intervento;
  • interfacciarsi con i policy maker come portatore degli interessi dei settori industriali di riferimento;
  • disporre della gestione operativa e finanziaria dell’Associazione.

Il Presidente convoca e presiede l’Assemblea e il Comitato di Coordinamento e di Gestione.

Il Comitato Scientifico e di Indirizzo (CSI) ha ruolo consultivo ed è composto da esponenti di soci, esperti esterni di elevata qualificazione in ambito cyber security e da un rappresentante per i DIH con i quali sono stati stipulato accordi di collaborazione. Il CSI ha, tra gli altri, i compiti di:

  • definire e aggiornare l’agenda strategica per le attività di ricerca, orientamento, formazione di Cyber 4.0;
  • formulare proposte per lo sviluppo di iniziative funzionali dell’Associazione;
  • valutare i risultati conseguiti in ordine alle singole iniziative poste in essere da Cyber 4.0.

L’Organo di Controllo verifica periodicamente la regolarità formale e sostanziale della contabilità, certifica la regolarità del bilancio preventivo e consuntivo.

La struttura di esecuzione è articolata in modo bidimensionale per settori di applicazione (cyber, automotive, spazio, e-health) e linee di attività trasversali (orientamento, formazione, progetti di innovazione – R&S) per esprimere un’adeguata capacità tecnica e fornire il know-how specialistico a copertura di tutti gli ambiti tematici e operativi di Cyber 4.0.

Esplora le aree di attività

Cybersecurity Core

Aerospace

Automotive

e-Health